Come nasce un tappo di sughero: dalla pianta alla bottiglia
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Come si fa un tappo di sughero: la sua incredibile storia dalla pianta alla bottiglia

Tappi di sughero

Se vi siete sempre chiesti come nasce un tappo di sughero, ecco tutta la sua affascinante storia lunga oltre 50 anni.

Sono in pochi a dare la giusta importanza al tappo di sughero eppure รจ proprio grazie a lui se le piรน pregiate bottiglie di vino possono conservarsi perfettamente cosรฌ a lungo. Scoprire come nasce un tappo di sughero รจ un viaggio davvero affascinante che parte da una pianta di quercia e arriva sulle nostre tavole. Pensate che ci vogliono 50 anni prima che queste piante inizino a produrre sughero adatto alla realizzazione dei tappi! Ma ora basta con le anticipazioni, scopriamo tutto quello che cโ€™รจ da sapere sui tappi di sughero per vino.

Tappi di sughero
Tappi di sughero

Come nasce un tappo di sughero

Il tappo di sughero si ottiene dalla corteccia della quercia da sughero, Quercus suber, coltivata nel bacino del mediterraneo. Il piรน grande produttore di sughero a livello mondiale รจ il Portogallo (con il 60%), seguito a ruota da Spagna e Italia. Pensate che la produzione di questo tanto semplice quanto complesso oggetto richiede oltre 50 anni: tanto deve passare infatti dalla nascita della pianta prima che produca sughero adatto a questo utilizzo.

Quercia da sughero
Quercia da sughero

Della quercia si utilizza perรฒ solo la corteccia. La rimozione di questโ€™ultima puรฒ avvenire unicamente a mano cosรฌ da evitare di compromettere la salute della pianta e dopo la prima decorticazione attorno ai 15-20 anni, occorrerร  attendere la terza prima di ottenere il giusto materiale. Tenendo conto che tra unโ€™operazione e lโ€™altra passano mediamente 9 anni, si capisce facilmente come si arriva a 50.

Corteccia da sughero
Corteccia da sughero

Appena raccolto il sughero viene sottoposto a bollitura. Questa operazione lo rende piรน malleabile ma contribuisce anche a disinfettare e pulire il materiale. Il passaggio successivo รจ la pressatura a cui segue una prima selezione qualitativa. Solo le cortecce migliori infatti sono destinate a diventare tappi di prima qualitร , con le altre si producono altri oggetti oppure i tappi cosiddetti tecnici.

Con il carotaggio si ottiene poi una prima forma grezza dei tappi. Sarร  infatti unโ€™ultima accurata cernita a selezionare i migliori, destinati a chiudere le piรน pregiate bottiglie di vino. La composizione del tappo di sughero quindi รจ molto semplice, ma รจ proprio in questa sua naturalezza che risiedono tutte le sue qualitร .

Perchรฉ si usa il tappo di sughero per il vino?

Una volta scoperto quanta fatica e quanto lavoro stanno dietro un tappo di sughero รจ naturale chiedersi il perchรฉ venga ancora utilizzato. Certo, al giorno dโ€™oggi non รจ raro trovare bottiglie con tappi sintetici o di plastica ma quando si maneggiano bottiglie di qualitร , il sughero รจ lโ€™unico materiale consentito.

I motivi sono piuttosto semplici. Innanzitutto รจ un materiale naturale che ben si adatta al collo della bottiglia (una curiositร : i tappi a fungo in origine sono dei normali tappi cilindrici). In secondo luogo questo materiale favorisce gli scambi gassosi fra bottiglia e ambiente esterno, impedendo al vino di ossidarsi. Infine, lโ€™impermeabilitร  del materiale consente al vino di penetrare solo per pochi millimetri.

Insomma, i tappi di sughero sono un vero e proprio patrimonio, soprattutto visto la richiesta sempre maggiore del mercato. Se vi domandate come conservare i tappi di sughero sappiate che gli odori sono il piรน grande pericolo poichรฉ rischiano di impregnarsene. Attenzione anche allโ€™umiditร  e alle temperature superiori ai 20ยฐC. Ora siete esperti in questo campo e potete anche scoprire qualche idea per lavoretti con tappi di sughero.

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2022 11:08

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pancake allโ€™italiana: segui la ricetta e migliora lโ€™inglese con Skyeng